Ecco le risorse offerte dal territorio
Parole chiave di questo territorio:
-Agricoltura biologica,
-Sistemi di garanzia partecipata,
-Evoluzione dei GAS come comunità di mutuo aiuto,
-Empori di economia solidale,
-Azioni di sostegno per l'accesso alla terra,
-Sperimentazione dello SCEC come moneta complementare
-Sperimentazione di avvio di Consorzi di produttori bio e cooperative di consumo che si controllano/completano.
Area Urbino - Monte Catria Nerone - Riserva del Furlo
Molto attiva la rete RES Pesaro Urbino che ha già condotto una riflessione il 21 dicembre in un incontro molto partecipato e che si reincontra il 13 gennaio. Obiettivo del percorso partecipativo è quello di arrivare ad una dichiarazione di intenti che impegni soggetti locali dell'economia solidale e istituzioni in percorso un orientato alla valorizzazione delle esperienze.
Primo incontro gruppo territoriale del Furlo Aureliano 14 Jan 2012, 19:56 GMT+01
ciao vi invio una scheda sull'incontro di ieri per la localizzazione dello Sbarco in area Gola del Furlo - Aurelio
PROGETTAZIONE SBARCO DES/GAS 2012 – AREA MARCHE NORD
primo incontro tematico gruppo di lavoro territoriale 13/01/12
Centro di Educazione Ambientale del Furlo, ore 21.00
Presenti
Andrea Sindaco di Acqualagna, Lorenzo del Gas Fossombrone, Tommaso del Gas Urbino e del Gas Fossombrone, Daniele del Gas Catria Nerone e del Gruppo Animazione Cai Mercati, Stefano del Gas Catria Nerone e Presidente coop. Soc. Terre Alte, Aurelio del Gas Catria Nerone, Giada e Gregorio del Gruppo Scout Cngei Fermignano
Descrizione della caratterizzazione che assume la localizzazione di una proposta culturale, economica e progettuale in questa area
La proposta relativa al percorso SBARCO DES/GAS 2012 si caratterizzerebbe in questa area focalizzandosi sulle esperienze che in questo territorio stanno mettendo in rete una pluralità di soggetti ecosol (Gas, Produttori, Imprese sociali, Associazioni, Enti Locali) e di seguito elencate. Riteniamo possibile che il processo di rete prodotto prima e durante lo Sbarco, il confronto allargato a livello regionale e nazionale che ne scaturirà possano lasciare sui territori motivazioni e strumenti atti a sostenere con più consapevolezza di rete il percorso di DES.
I temi emersi come caratterizzanti (in coda altri temi da proporre ai Gas non presenti all'incontro) - Percorsi di rete tra produttori: le esperienze degli empori di Altra Economia (Galleria AE Urbino, Emporio AE Fano, Ristorante Terrae) - Agricoltura Biologica - Certificazione Partecipata (con un'attenzione al sostegno espresso dal movimento Genuino Clandestino alla piccola agricoltura contadina) - Programmazione delle colture
- Le reti locali e le esperienze di monete locali: la rete Scec (Gas Fano?) - L'economia solidale e le esperienze locali di Transizione (Gas Urbania?) - L'economia solidale ed i luoghi di aggregazione: il Progetto Verderame (Gas Pesaro?)
Andrea, Sindaco di Acqualagna si è dimostrato disponibile ed interessato alla partecipazione, invierà direttamente alla Rees la sua manifestazione di interesse, è disponibile per mettersi in rete con altri Sindaci ed Enti Locali.
Massimo, Presidente della Comunità Montana del Catria e del Nerone, contattato telefonicamente si è dimostrato interessato a sostenere il percorso, lo incontreremo a breve.
Attori
Gas Catria Nerone (zona Cagli, Acqualagna). Gas Fossombrone. Gas Urbino. (altri Gas della Provincia?) Gruppo Scout Cngei di Fermignano. Comune di Acqualagna. Comunità Montana del Catria e del Nerone. Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (comprende i Comuni di Acqualagna, Urbino, Cagli, Fossombrone, Fermignano). Centro di Educazione Ambientale del Furlo. Cooperativa sociale Terre Alte (il cui Presidente Stefano è un gasista, fondatore del Gas Catria Nerone, sin dall'inizio Terre Alte mette a disposizione per le riunioni e le distribuzioni del Gas il CEA del Furlo, che è gestito dalla cooperativa).
Luogo principale di accoglienza, campo base per lo Sbarco in zona Golena del Furlo
Organizzazione (per punti)
- Organizzazione ospitalità: l'ospitalità offerta dai gasisti è certa ma al momento non sapremmo quantificarla. Per quanto riguarda la capacità recettiva "strutturata" del luogo: nell'area di 500 metri dalla "piazza naturale" offerta dalla Golena del Furlo vi sono varie strutture recettive (tutte a prezzi contenuti): 1 campeggio attrezzato per tende (capacità recettiva 3.000 persone) e 150 camper, la "Casa del Pellegrino" con 80 posti in camere da 2/5 posti. Nel raggio di 10 km è presente la rete dell'ospitalità offerta dai produttori ecosol (20-25 euro notte?), da tre ostelli (10-15 euro notte) e dalla rete degli agriturismi locali (prezzi vari)
- Organizzazione accoglienza: creazione di un sito web ad hoc per gestire prenotazioni, scambi, esigenze particolari; verificare la possibilità di avere un sito prodotto da Rees o altro territorio regionale avanzato in tal senso, altrimenti da prevederne la creazione, (la cooperativa sociale Terre Alte ne avrà uno per un'attività di agenzia viaggi, se necessario lo potremmo utilizzare)
- Organizzazione vitto: a cura della Galleria AE e dell'Emporio AE, costo 15 euro a pasto completo circa
- Organizzazione spazi assembleari: la Golena del Furlo, luogo che vediamo centrale per tutti gli incontri, confronti, mercato contadino, animazione, giochi, festa, musica, può contenere 3000 persone, saranno montati in loco ampi tendoni per garantire l'agibilità anche in caso di maltempo, sono presenti per lavori di gruppo nel raggio di 500 metri 3 locali al chiuso con capienza di 50, 70 e 100 persone. Come spazio chiuso è inoltre possibile utilizzare il Teatro Comunale di Acqualagna, capienza 250 persone, a 4 km, e altre strutture comunali (Palazzetto dello Sport ecc…). Comunque pensiamo ampiamente belli e sufficienti gli spazi organizzati alla Golena, e quindi di organizzare anche i tavoli all'aperto in questa area.
- Organizzazione mobilità sostenibile: l'intenzione è che chi partecipa se vuole possa lasciare l'auto all'arrivo e riprenderla alla partenza, tutti gli spostamenti dalla Golena saranno organizzati con pulman collettivi, saranno previsti itinerari ecosol a piedi, in bicicletta, a cavallo. Nella Riserva esistono passeggiate accessibili a tutti (anziani, bambini, mamme con passeggini, persone con disabilità). Vanno studiate modalità di raccordo con aziende municipalizzate di trasporto per utilizzo mezzi a metano. La Golena è facilmente raggiungibile in auto ed accessibile a tutti, per chi arrivasse in treno andrebbe organizzato un trasporto collettivo.
- Animazione per bambini delle famiglie presenti: uno dei punti forti della Golena è essere uno spazio naturale all'aperto ben sperimentato come luogo dove le famiglie ed i bambini si trovano bene e si divertono. All'animazione parteciperà il gruppo Animazione di Cai Mercati (attivo nel Gas Catria Nerone) con attività di gioco sperimentate anche in altre iniziative ecosol, ed il Gruppo Scout Cngei di Fermignano (a cui partecipano vari gasisti dei Gas della zona) con proposte di gioco conoscenza del territorio.
- Organizzazione del lavoro volontario: a cura dei Gas locali
- Gestione e rendicontazione economica: da definire in base alla forma che prenderà l'ente gestore.
Risorse
- La buona e variegata presenza di produttori nella zona, con la possibilità di offrire (sin dall'inizio settimana) itinerari di conoscenza di produttori, empori, ristorante ecosol.
- Il Comune di Acqualagna partecipa attivamente con: messa a disposizione di spazi e materiali, allacci elettrici ed acqua; trasporto, montaggio e smontaggio di tutti i tendoni, tavoli, sedie, attrezzature, pulizie postfesta.
- La Comunità Montana mette a disposizione i suoi tendoni, dobbiamo ancora definire ulteriori partecipazioni che comunque difficilmente saranno economiche.
- La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo invece potrebbe finanziare l'evento (forse 5.000 euro? forse di più?), Per questo Lorenzo contatterà il Sindaco di Fossombrone e Fausto il Sindaco di Urbino (più i sindaci dei Comuni della Riserva coinvolti maggiore l'impegno della Riserva). Successivamente potremo incontrare la rete dei Sindaci per coinvolgerli insieme nella progettazione, sui contenuti, sul coordinameno logistico di trasporti e viabilità.
- La coop. Soc. Terre Alte ci sostiene con la sua collaudata esperienza nell'organizzazione recettiva e sentieristica, gestisce direttamente il campeggio per tende e camper del Furlo, gestisce direttamente i tre ostelli della zona, resterà quindi elastica per i tempi e le modalità di prenotazione e gestione dell'accoglienza.
- Va verificato a livello regionale un finanziamento del Centro Servizi per il Volontariato.
Proposte
Andando a valutare la fattibilità organizzativa dello Sbarco in questa zona lo abbiamo anche dovuto prefigurare, lo abbiamo visto in questa forma possibile, da discutere nel gruppo di lavoro regionale e con la Rees:
- da lunedì 18 a giovedì 21 giugno arrivo singoli e famiglie interessate ad una permanenza prolungata, accoglienza e avvio itinerari programmati per conoscenza produttori, empori, luoghi naturalistici, d'arte e cultura.
- venerdì 22 giugno, ulteriori arrivi per lo Sbarco, accoglienza e sistemazione, cena e serata conviviale, rilassante, festosa.
- sabato 23 giugno: Avvio mercato contadino e animazione. Avvio tavoli tematici, facilitazione e sintesi a cura dei Gas della zona, solo al mattino forse mobilità organizzata per conoscenza diretta "Percorsi di rete tra produttori: le esperienze degli empori di Altra Economia", per gli altri tavoli si resta alla Golena tutto il giorno. Serata musicale.
- domenica 24 giugno: mobilità collettiva sostenibile verso l'Assemblea plenaria, alla Golena restano attivi mercato, animazioni e catering per le persone che preferiscono restare in loco, la plenaria sarà visibile ed interagibile da grande schermo anche dalla Golena del Furlo.
Nelle prossime riunioni del gruppo territoriale andranno meglio progettate le modalità per connettere le varie assemblee territoriali con la plenaria, restando nel flusso delle proposte e degli obiettivi condivisi dal gruppo di lavoro regionale.
Limiti
Le risorse economiche certe sono limitate, abbiamo solo ipotesi di finanziamento. Difficoltà nella realizzazione di un piano economico.
Re: Primo incontro gruppo territoriale del Furlo
Marco Zacchetti 16 Jan 2012, 11:13 GMT+01
Ciao, grazie per il bel lavoro! per quanto riguarda Urbino penso che il contributo migliore in contenuti che possiamo dare è riguardo il comitato Sostenibilità inMensa, che in questi giorni sta partendo con una raccolta firme e a giungo avrà alle spalle anche un convegno (previsto per maggio). Penso che sarebbe inoltre opportuno proporre accoglienza e itinerari per i giorni successivi, non solo per i precedenti (non tutti potranno prendere le ferie prima, e il venerdì in genere è il giorno più gettonato per le partenze). a presto
Marco Zacchetti
Aureliano 16 Jan 2012, 17:55 GMT+01
Ciao, oltre al Gas di Urbino confermano la loro partecipazione anche i Gas di Pesaro e Fano.
In merito all'intervento di Marco dal mio punto di vista è buona l'idea di prevedere proposte anche dopo il 24 giugno; sul comitato Sostenibilità InMensa direi che in un DES il tema delle mense sia uno snodo importante.
Una bella notizia: Andrea Pierotti Sindaco del Comune di Acqualagna è interessato alla partecipazione del Comune alla Rees, ugualmente la cooperativa sociale Terre Alte ed il CEA del Furlo, la rete territoriale grazie a questo evento sta crescendo e questo è molto positivo.
Accogliendo il suggerimento di Rita ho abbozzato la possibile collaborazione con l'Università di Urbino. Ho contattato Jacopo, a fine giugno non ci sono lezioni, pensiamo di:
- coinvolgere i docenti che sappiamo sensibili, per informarli ed informare gli studenti
- inserire un banner nel portale universitario all'avvio della comunicazione dell'evento (la comunicazione sarà un punto fondamentale se vogliamo dare spessore e numeri ai territori ed alle reti)
- fornire i dati per l'accesso alle videoconferenze, che potranno essere seguite da docenti, studenti, gruppi di studio online oltre che in presenza.
Lasciando quindi come localizzazione il Furlo (per una serie di considerazioni) ma aprendo, appena si decidono le modalità dell'evento, un canale con le Facoltà, in particolare Economia e quindi con la Campagna Sbilanciamoci.
A Urbino siamo inoltre in contatto con un comitato studentesco con cui abbiamo organizzato l'incontro con Genuino Clandestino e altro, anche loro penso ci saranno.
Per quanto riguarda il tema delle "piazze virtuali" la localizzazione al Furlo non presenta molti problemi, tutta la Golena è coperta da wireless gratuita, ne stiamo valutando eventuali potenziamenti
solo in caso di nubifragio : ) come spazio al chiuso, ci sarebbe il CEA che può contenere un centinaio di persone, è attrezzato con maxischermo videoproiettore ecc.., ma meglio ancora col bel tempo o con pioggia possiamo attrezzarci per le video conferenze direttamente all'aperto negli spazi naturali se necessario sotto i tendoni
In ogni caso il punto dell'implementazione di "piazze digitali" in loco è qualificante nella richiesta di finanziamento alla Riserva dato che l'ente è molto sensibile a queste tematiche ed al loro sviluppo nell'area, mentre a livello di movimento apre una serie di orizzonti, ossia tecnologie accessibili e diffuse nel tessuto sociale, certo nelle università ma anche in altri luoghi collettivi, per dialogare e decidere a distanza.
Sul tema dei processi decisionali in rete ritengo ci sarà molto da sperimentare, da quello che vedo emergere nei movimenti a livello planetario non mi sembra un tema da eludere, quindi lo porto per confrontarci.
Questo, se decideremo di dargli spazio, potrebbe essere uno dei punti forti di uno Sbarco DES/GAS organizzato come "piazze" in rete, lasciando tracce sia a livello locale sia nazionale.
P.s. intanto io e Lorenzo del Gas di Fossombrone sabato 28 gennaio ci vediamo al CEA per una partecipazione via skype al prossimo consiglio Rees che sarà a San Benedetto …
Aurelio
Sono sbalordita dalla ricchezza di proposte e di idee che siete riusciti a mettere a punto in cosi poco tempo. Davvero complimenti a prescindere da come evolverà questo percorso, sicuramente il vostro è un territorio che deve poter essere protagonista. Valeria
Aureliano 17 Jan 2012, 22:16 GMT+01
Da oggi per la localizzazione al Furlo ci accompagnano altri soggetti pubblici interessati a progettare e partecipare allo Sbarco:
- conferma la Comunità Montana del Catria e del Nerone, metterebbe a disposizione i tendoni, è interessata e disponibile a pensare insieme il tema dell'economia solidale sui territori montani
- entra nella coprogettazione anche l'Ambito Territoriale Sociale n. 3 di Cagli, il punto di incontro sono i giovani e la sostenibilità ambientale, ci sono delle risorse economiche per coinvolgere i giovani nell'evento e nei percorsi che ne scaturiranno
Aurelio
Per lo Sbarco, nodo Furlo, sto vedendo possibile che anche la Provincia di Pesaro Urbino sia interessata a co-progettare, coinvolgendo l'Assessorato alle Politiche Giovanili.
A grandi linee sarebbe una rete progettuale tra: Reti di Economia Solidale - Cooperative sociali - Ambito Sociale - Provincia - Associazioni e Gruppi Informali di giovani, il tema quello della nuova agricoltura contadina, con lo Sbarco come primo concreto passo dei giovani coinvolti nella conoscenza/compartecipazione alla rete.
Aurelio