Clicca qui per modificare i contenuti della pagina.
Fai click qui per attivare o disattivare la modifica delle singole sezioni della pagina (se possibile). Guarda le intestazioni con un link "Modifica" quando disponibile.
Aggiungere il contenuto senza modificare il resto della pagina.
Osserva come questa pagina si è evoluta nel passato.
Se desideri discutere il contenuto di questa pagina - questo è il modo più semplice per farlo.
Visualizza e gestisci i file allegati a questa pagina.
Alcuni utili strumenti per gestire il sito.
Guarda le pagine che includono e portano a questa pagina.
Modifica il nome (anche l'indirizzo URL, e possibilmente la categoria) della pagina.
Visualizza sorgente wiki di questa pagina senza modifica.
Visualizza/imposta la pagina genitore (usato per creare le briciole di pane e il layout strutturato)
Comunica agli amministratori se vi è un contenuto discutibile in questa pagina.
Qualcosa non funziona come dovrebbe? Scopri cosa si può fare.
Documentazione generale di Wikidot.com e sezione aiuto.
Termini del Servizio di Wikidot.com - quello che si può, quello che non si dovrebbe, ecc
Regole sulla privacy di Wikidot.com.
Mi sono iscritto al sito con l'idea di trovare le proposte per l'evento che mi pareva si raccogliessero fino al 31 gennaio e io come al solito arrivo all'ultimo minuto…
Non ho trovato il posto dove porre la questione e non so se è in linea con quanto state facendo per questo scrivo qui.
Come sapete il 22 e il 23 giugno ci sarà ad Ancona la conferenza italiana sul software libero che organizzo e che era già fissata in precedenza. Il 21 giugno organizzeremo una PRE-CONFSL per le scuole.
L'ottica che vi propongo è sempre quella di mutare questa concomitanza di eventi come un'opportunità e non come una penalità.
Le occasioni di sinergia potrebbero essere dal punto di vista di promozione dell'evento. E volendo anche dal punto di vista tecnologico anche se per questo bisogna organizzarsi bene:
- tipo rimanere in contatto visivo fra i 2 eventi per lo meno per qualche momento.
Considerate che il nostro invito va almeno a tutti i gruppi di software libero italiani e mi piacerebbe che alcuni il 24 venissero allo sbarco.
In particolare, o per l'uno o per l'altro evento avevo il piacere di invitare TUTTI gli sviluppatori di programmi liberi per i GAS per fare il punto della situaazione e confrontarsi insieme anche perché da un annetto si sta definendo un protocollo per l'interoperabilità delle piattaforme.
E si sta discutendo su "che cosa dovrebbe essere il sito retegas.org".
Ci si può organizzare? Dove posso porre la questione nel sito? Oppure potete facilitarmi voi in questo senza che mi addentro in un processo che non
riesco a seguire? Non so come sono le vostre modalità e discussioni attuali.
Secondo voi è possibile un incontro per i software dei gas la domenica 24 mattina?
Oppure per quello è necessario che ci organizziamo.
Come nota "strategica" non darei una priorità e una visibilità troppo forte a Gasista Felice date le varie altre esperienze nel territorio italiano. Dovremmo pensare a come organizzare la presentazione, ma intanto ritengo produttivo fare un tavolo tecnico di discussione fra i programmatori.
Intanto vi faccio i complimenti per l'organizzazione, io ci ho provato ad avvalermi del supporto di REES per la mia organizzazione, ma poi la concomitanza mi ha devastato da questo punto di vista :) e comunque è giusto così.
Un caro casissimo abbraccio
Luca
Katya - prova di risposta da utente rees marche
RISPOSTA LORIS
Caro Luca,
vedo bene questa concomitanza e vedo bene un momento di collegamento e saluto, in cui l'incontro software saluta l'incontro GAS-DES e viceversa. L'obiettivo è che molti degli operatori del software libero entrino nelle reti dell'Economia solidale, che sono intersettoriali, e in cui il software libero deve essere di casa, per l'altissimo principio della condivisione gratuita delle conoscenze che porta al movimento, per la capacità di lavoro reticolare collettivo mondiale, per la possibilità di essere molto d'aiuto al movimento dell'Economia solidale nel costruire strumenti comunicativi d'avanguardia, in grado di favorire anche un maggior grado di democrazia di base……come sviolinata basta così e non è poco, ed è sincera!
Sarebbe bello che vari adepti del software libero si fermassero per l'incontro domenicale GAS-DES, comunque sia organizzato.
Ora ti chiedo di leggere i post "nell'interesse dei GAS-DES"
http://sbarcogas2012.wikidot.com/interesse-dei-des-gas
valutando tutti gli interventi e in particolare la proposta che fa Aureliano, di costruire un evento frazionato su tre territori e collegato con strumenti web ed informatici, e non solo fra i tre territori ospitanti, ma anche con altri territori italiani, dove ci siano gasisti che non partecipano fisicamente, ma che vogliano collegarsi.
Se si prendesse questa strada, sulla quale io ho molti dubbi, e non è detto che a livello nazionale siano d'accordo, gli strumenti informatici e comunicativi sarebbero veramente essenziali. Valuta perciò da questo punto di vista. Trovi che sia tecnicamente realizzabile quanto proposto da Aurelio e che ne possa uscire una fruizione accattivante e che ci siano i tempi per realizzare quanto necessario?
Nel caso tu valutassi che la cosa potrebbe essere fattibile in un modo positivo per l'organizzazione dell'evento (territorialmente tripartito, invece che unitario… questa è la scelta da fare), allora il convegno nazionale del software, come parte attiva e applicativa del proprio lavoro, potrebbe gestire la sfida di realizzare tutta l'infrastruttura web e comunicativa per l'evento GAS-DES!!
Facci sapere! Anche gli altri informatici di REES sono invitati ad esprimersi.
Sul tavolo tecnico per i programmatori, di domenica mattina, è presto per dire, però la domenica (mattina, e forse anche parte del pomeriggio) potrebbe portare il cuore di sintesi dell'evento, sia che esso sia tripartito (multipartito) o unitario territorialmente. Bisogna vedere come sarà organizzato tutto l'evento e se lavorerà su molteplici tavoli tematici oppure no; però nel caso di tavoli tematici, questi si terrebbero di venerdi-sabato e non di domenica.
Grazie Ciao Un abbraccio e buon fine settimana e buona neve Loris
DA AURELIO
Ciao Luca, bentrovato su questo percorso, direi che sei arrivato al momento giusto, come ti ha già risposto Loris.
Per la tua richiesta sono d'accordo sulle sinergie tra i due eventi, sia per il contatto per domenica 24 giugno sia per una collaborazione che lasci crescere insieme le due ricerche, intrecciandone i percorsi, per le modalità vedremo quali sorprese "tecnologiche" ci riserva il futuro, in qualche modo "faremo ponte".
Come probabilmente avrai già letto è arrivata anche un'idea progettuale di Michele (Discutiamo insieme > Tecnologie per..>SOLIDECO ) in cui si comincia a ipotizzare una struttura comunicativa / partecipativa allo Sbarco, con relative tecnologie
Alla luce della tua proposta, della proposta di Solideco, quello che propongo al gruppo di lavoro per lo Sbarco, a te, agli altri informatici Rees, a Michele ed alle persone coivolte è prendere in considerazione le mdalità progettuali di un sito centrato sulle necessità dello Sbarco che possa essere proposto alla rete nazionale anche come piattaforma comunicativa / partecipativa permanente: un sito predisposto alle dirette, alla condivisione di file audio e video, un sito comunitario da provare nello Sbarco, confrontandosi nel frattempo se ci interessa continuare ad usarlo, e come.
Uno spazio web da affiancare agli altri siti che i gasisti stanno già usando, in cui gli sviluppatori di programmi liberi per i Gas che saranno disponibili potrebbero collaborare per offrire spazi ai gasisti che, dopo essere state accreditati attraverso una "certificazione partecipata" dal Gas o dal Des di appartenenza possano utilizzare il sito come canale nazionale di condivisione, confronto, informazione.
ciao
Aurelio
Da Emiliana Renella - Responsabile Culturale d'Area Centro
Carissimi,
vi ricordare che alla riunione dei due git Marche siè deciso di proporre lo spettacolo pop economy allo sbarco gas? Confermo che i costi dello spettacolo sono a carico metà dell'area socio-culturale e metà a carico del git (spettacolo + viaggio + vitto e alloggio), se rientra nella comunità d'azione.
La proiezione dello spettacolo era finalizzata a rispondere ad un bisogno di formazione espresso allo sbarcogas a L'Aquila, ma di farlo in una maniera "diversa" e serale.
Ho verificato la disponibilità dell'attore, e sarebbe disponibile sia per il 22 che per il 23. Aspetta (in tempi non molto lunghi) una nostra indicazione.
Penso che dovremmo fare richiesta al direttivo rees in merito. In attesa di un vostro riscontro ed indicazioni, resto a disposizione per ogni ulteriore informazione, Emiliana
Prodotto da Banca Etica e dal Teatro Popolare Europeo, POP ECONOMY racconta i fatti storici e i meccanismi del sistema economico attraverso una comunicazione diretta che utilizza la narrazione e il rapporto diretto con il pubblico. Non un semplice spettacolo quindi, ma un teatro di impegno civile, a tratti leggero, comico e drammatico. Una conferenza-spettacolo per riflettere sull'uso responsabile del denaro a partire dalle vicende della crisi, che vengono affrontate in maniera approfondita ma con un taglio ironico e accattivante, offrendo chiavi di lettura e spunti per stili di vita più sostenibili.
Emiliana Renella - Responsabile Culturale d'Area Centro - Banca popolare Etica
grazie Emiliana penso che il tema si intreccia con i temi caratterizzanti tutti e 3 territori disponibili, se procediamo con l'evento diffuso ci coordineremo per accoglierlo nella sede migliore.
In caso, dato che in zona Marche Nord abbiamo scelto di proporre la zona della Golena del Furlo, che è una situazione "all'aperto" (grande prato al centro di numerosi alberi), ti chiederei: lo spettacolo è realizzabile anche all'aperto, con tendone in caso di pioggia?
Aurelio